*
Il Volo al Mare club, scuola certificata dall’Aero Club d’Italia
(AeCI), in conformità con il programma didattico predisposto
dall’AeCI, organizza corsi per il conseguimento dell’attestato VDS
(Volo da Diporto e Sportivo), che permette di volare con aeroplani
ultraleggeri in tutto il territorio della comunità europea.
* Lo scopo del club è quello di avvicinare alla nostra
realtà tutti coloro che hanno la passione per il volo, con un impegno
economico minimo.
* Il club può offrire un primo volo di prova che serve per
definire il percorso che si sta per intraprendere, e se soddisfa le
proprie aspettative, è cosi composto:
un briefing con basi di aerodinamica, superfici di comando e loro
funzionamento, cockpit e strumenti, controlli prevolo, un
volo propedeutico di circa 20 minuti, ed un de-briefing per discutere sulle sensazioni appena
provate.
* I corsi si svolgono tutto l’anno e comprendono un
programma pratico ed uno teorico.
* Al termine del corso, un esaminatore verrà incaricato ed
inviato dall’Aero Club d’Italia, con cui l’allievo dovrà sostenere un
primo esame teorico che consiste in una serie di domande a risposta
multipla. Se superato, dovrà poi effettuare una prova pratica in volo.
Superata anche questa prova il neo pilota potrà volare in autonomia da
solista.
* Dopo aver svolto almeno 30 ore di volo da solista, come
richiesto dall’attuale normativa, si potrà sostenere un secondo esame,
solo pratico, per essere abilitati al trasporto del passeggero.
* L’attestato di pilota VDS dovrà essere rinnovato alla scadenza della visita medica
(validità max 2 anni), con la procedura prevista da AeCI.
* Non è previsto un numero minimo di ore annuali di volo
per il mantenimento, ma è consigliabile effettuarne almeno 12/15.
PROGRAMMA
DIDATTICO
* Il programma teorico prevede un corso con un minimo di
33 ore di lezione di teoria così argomentate: introduzione
all’attività VDS; nozioni di aerotecnica; tecniche di volo; materiali
e sicurezza; motori; meteorologia; strumenti e navigazione; norme di
circolazione e principi di legislazione aeronautica; medicina
aeronautica e primo soccorso.
* Le lezioni, mediamente di 2 ore ciascuna, si tengono
prevalentemente la sera, seguendo un calendario a ciclo continuo.
* Il programma pratico si svolge su due fasi consecutive
con un minimo complessivo di 16 ore di volo a doppio comando e voli da
solista, suddivise in singole missioni di volo della durata di 30/40
minuti in funzione della capacità ricettiva dell’allievo. Queste missioni,
se le condizioni meteorologiche lo consentono, si tengono preferibilmente
nei week end, ma anche negli altri giorni della settimana compatibilmente alla
disponibilità degli istruttori.
AMMISSIONE
AI CORSI PER CONSEGUIRE L'ATTESTATO DI VOLO VDS
* Per essere ammessi ai corsi di volo occorre avere
raggiunto il 18° anno di età, oppure il 16° con il consenso di chi
esercita la patria potestà.
* Avere richiesto il nulla osta per il volo da diporto o
sportivo (VDS) alla Questura di residenza, avere ottenuto il certificato
medico per il volo VDS, e con codice fiscale effettuare l'iscrizione al club ed alla
scuola di volo.
Sezione download per gli allievi (pdf):
Vi piacerebbe provare a volare?
Venite a trovarci nei weekend (nei giorni lavorativi per
appuntamento).
AVVICINAMENTO AL VOLO con voli panoramici e buoni regalo - COSTI:
un volo propedeutico di 20 minuti con i nostri velivoli 80,00€ (4.00€ al minuto);
promozione combo:
due voli da 20 minuti ciascuno 150,00€; tre voli da 20 minuti ciascuno 200.00€.
COSTO
DEI CORSI PER CONSEGUIRE L'ATTESTATO DI VOLO VDS PILOTA ULTRALEGGERO
Il costo base è di: 3500,00
euro per aeromobile
a tre assi ed autogiro.